head_bannera

L'applicazione del sottocarro con dispositivi rotanti negli escavatori

Il telaio del carrello con un dispositivo rotanteÈ uno dei principali progetti di escavatori per garantire efficienza e flessibilità operativa. Combina organicamente il dispositivo di lavoro superiore (braccio, avambraccio, benna, ecc.) con il meccanismo di traslazione inferiore (cingoli o pneumatici) e consente una rotazione di 360° grazie al cuscinetto di rotazione e al sistema di trasmissione, ampliando così significativamente il raggio di lavoro. Di seguito un'analisi dettagliata delle sue specifiche applicazioni e dei suoi vantaggi:

I. Composizione strutturale del carrello rotante

1. Cuscinetto rotante

- Grandi cuscinetti a sfere o a rulli che collegano il telaio superiore (parte rotante) con il telaio inferiore (telaio), sopportando forze assiali, radiali e momenti di ribaltamento.
- Tipi comuni: cuscinetti a sfere a quattro punti di contatto a una corona (leggeri), cuscinetti a rulli incrociati (per impieghi gravosi).

2. Sistema di azionamento rotativo
- Motore idraulico: aziona l'ingranaggio del cuscinetto rotante tramite un riduttore per ottenere una rotazione regolare (soluzione tradizionale).
- Motore elettrico: applicato negli escavatori elettrici, riduce le perdite idrauliche e garantisce una risposta più rapida.

3. Design del sottocarro rinforzato
- Telaio del carrello di atterraggio con struttura in acciaio rinforzato per garantire rigidità torsionale e stabilità durante la rotazione.
- I sottocarri cingolati solitamente richiedono una carreggiata più ampia, mentre i telai pneumatici devono essere dotati di stabilizzatori idraulici per bilanciare il momento di rotazione.

Telaio escavatore 1T 2

sottocarro del miniescavatore

II. Miglioramenti chiave alle prestazioni dell'escavatore

1. Flessibilità operativa
- Funzionamento senza ostacoli a 360°: non è necessario spostare il telaio per coprire tutte le aree circostanti, adatto a spazi ristretti (come cantieri urbani, scavi di condotte).
- Posizionamento preciso: il controllo proporzionale della velocità di rotazione tramite valvola consente il posizionamento della benna al millimetro (ad esempio per la finitura di scavi di fondazione).

2. Ottimizzazione dell'efficienza del lavoro
- Frequenza di movimento ridotta: gli escavatori tradizionali a braccio fisso devono regolare frequentemente le posizioni, mentre il telaio del sottocarro rotante può cambiare le superfici di lavoro ruotando, risparmiando tempo.
- Azioni composte coordinate: il controllo della rotazione e del collegamento braccio/avambraccio (come le azioni di "oscillazione") migliorano l'efficienza del ciclo operativo.

3. Stabilità e sicurezza
- Gestione del baricentro: i carichi dinamici durante la rotazione vengono distribuiti attraverso il carro e il design del contrappeso impedisce il ribaltamento (come i contrappesi montati posteriormente sugli escavatori da miniera).
- Design antivibrazioni: l'inerzia durante la frenata di rotazione viene ammortizzata dal telaio, riducendo l'impatto strutturale.

4. Espansione multifunzionale
- Interfacce a cambio rapido: il telaio girevole consente la rapida sostituzione di diversi accessori (come martelli idraulici, pinze, ecc.), adattandosi a diversi scenari.
- Integrazione di dispositivi ausiliari: come linee idrauliche rotanti, accessori di supporto che richiedono una rotazione continua (come le coclee).

Carro dell'escavatore - 2

III. Scenari applicativi tipici

1. Cantieri edili
- Completamento di più attività, quali scavi, carichi e livellamenti, in uno spazio limitato, evitando frequenti movimenti del telaio e collisioni con ostacoli.

2. Estrazione mineraria
- Escavatori di grande tonnellaggio con telaio girevole ad alta resistenza per resistere a scavi con carichi pesanti e rotazione continua a lungo termine.

3. Soccorso di emergenza
- Rotazione rapida per regolare la direzione di lavoro, in combinazione con pinze o cesoie per rimuovere i detriti.

4. Agricoltura e silvicoltura
- Il carrello rotante facilita la presa e l'accatastamento della legna o lo scavo profondo delle fosse degli alberi.

IV. Tendenze dello sviluppo tecnologico

1. Controllo rotativo intelligente
- Monitoraggio dell'angolo di rotazione e della velocità tramite IMU (unità di misura inerziale), limitando automaticamente le azioni pericolose (come la rotazione su pendii).

2. Sistema rotativo ibrido
- I motori elettrici rotativi recuperano l'energia di frenata, riducendo il consumo di carburante (come nell'escavatore ibrido Komatsu HB365).

3. Equilibrio tra leggerezza e durata
- Utilizzo di acciaio ad alta resistenza o materiali compositi per ridurre il peso del carrello di atterraggio, ottimizzando al contempo la tenuta dei cuscinetti rotanti (antipolvere e impermeabile).

V. Punti di manutenzione

- Lubrificazione regolare del cuscinetto rotante: previene l'usura delle piste di rotolamento che causa rumori o vibrazioni nel carrello.
- Controllare il precarico dei bulloni: l'allentamento dei bulloni che collegano il cuscinetto orientabile al telaio può causare rischi strutturali.
- Monitorare la pulizia dell'olio idraulico: la contaminazione può danneggiare il motore rotativo e influire sulle prestazioni di trasmissione del carrello.

Riepilogo
Il telaio del sottocarro con meccanismo rotante è un design distintivo che distingue gli escavatori dalle altre macchine edili. Grazie al meccanismo di "sottocarro fisso e corpo superiore rotante", consente un funzionamento efficiente, flessibile e sicuro. In futuro, con la diffusione dell'elettrificazione e delle tecnologie intelligenti, il sottocarro rotante si evolverà ulteriormente verso il risparmio energetico, la precisione e la durata, diventando un elemento fondamentale nell'aggiornamento tecnologico degli escavatori.


  • Precedente:
  • Prossimo:
  • Data di pubblicazione: 05-05-2025
    Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo