Il sottocarro cingolato e il telaio pneumatico difrantoi mobilipresentano differenze significative in termini di scenari applicabili, caratteristiche prestazionali e costi. Di seguito è riportato un confronto dettagliato di vari aspetti per la vostra scelta.
1. Terreno e ambiente appropriati
Elemento di confronto | Sottocarro cingolato | Telaio tipo pneumatico |
Adattabilità al terreno | Terreno soffice, palude, montagne scoscese, pendii ripidi (≤30°) | Superficie dura, terreno pianeggiante o leggermente irregolare (≤10°) |
Passabilità | Estremamente resistente, con bassa pressione di contatto con il terreno (20-50 kPa) | Relativamente debole, dipendente dalla pressione degli pneumatici (250-500 kPa) |
Operazioni sulle zone umide | Può allargare i binari per evitare l'affondamento | Probabile slittamento, servono catene antiscivolo |
2. Mobilità ed efficienza
Articolo di confronto | Tipo di traccia | Tipo di pneumatico |
Velocità di movimento | Lento (0,5 - 2 km/h) | Veloce (10 - 30 km/h, adatto al trasferimento su strada) |
Flessibilità di svolta | Svolta costante o svolta a piccolo raggio nella stessa posizione | Richiede un raggio di sterzata più ampio (lo sterzo multiasse può migliorare) |
Requisiti di trasferimento | Richiede il trasporto su camion a pianale (il processo di smontaggio è macchinoso) | Può essere guidato in modo indipendente o trainato (trasferimento rapido) |
3. Resistenza e stabilità strutturale
Articolo di confronto | Tipo di traccia | Tipo di pneumatico |
Capacità portante | Robusto (adatto per grandi frantoi, 50-500 tonnellate) | Relativamente debole (generalmente ≤ 100 tonnellate) |
Resistenza alle vibrazioni | Ottimo, con ammortizzazione della pista per l'assorbimento delle vibrazioni | La trasmissione delle vibrazioni è più evidente con il sistema di sospensione |
Stabilità del lavoro | Doppia stabilità garantita da gambe e cingoli | Richiede gambe idrauliche per assistenza |
4. Manutenzione e costi
Articolo di confronto | Tipo di traccia | Tipo di pneumatico |
Complessità di manutenzione | Alto (le piastre dei cingoli e le ruote di supporto sono soggette a usura) | Basso (la sostituzione degli pneumatici è semplice) |
Durata di servizio | La durata di servizio del binario è di circa 2.000 - 5.000 ore | La durata di servizio degli pneumatici è di circa 1.000 - 3.000 ore |
Costo iniziale | Elevato (struttura complessa, grande quantità di utilizzo di acciaio) | Basso (i costi dei pneumatici e del sistema di sospensione sono bassi) |
Costi operativi | Alto (elevato consumo di carburante, manutenzione frequente) | Basso (alta efficienza del carburante) |
5. Scenari applicativi tipici
- Preferito per tipo cingolato:
- Terreni difficili come aree di estrazione mineraria e demolizione di edifici;
- Operazioni fisse a lungo termine (ad esempio impianti di lavorazione della pietra);
- Attrezzature di frantumazione per impieghi gravosi (come grandi frantoi a mascelle).
- Tipo di pneumatico preferito:
- Smaltimento dei rifiuti edili urbani (che richiedono frequenti spostamenti);
- Progetti di costruzione a breve termine (come la riparazione delle strade);
- Frantoi a percussione o frantoi a cono di piccole e medie dimensioni.
6. Tendenze dello sviluppo tecnologico
- Miglioramenti nei veicoli cingolati:
- Design leggero (piastre dei binari composite);
- Trazione elettrica (riduzione del consumo di carburante).
- Miglioramenti nei veicoli con pneumatici:
- Sistema di sospensione intelligente (livellamento automatico);
- Alimentazione ibrida (diesel + commutazione elettrica).
7. Suggerimenti per la selezione
- Scegli la tipologia cingolata: per terreni complessi, carichi pesanti e operazioni a lungo termine.
- Scegli il tipo di pneumatico: per spostamenti rapidi, strade lisce e budget limitato.
Se i requisiti del cliente sono variabili, si può prendere in considerazione una progettazione modulare (ad esempio un sistema di cingoli/pneumatici a cambio rapido), ma è necessario bilanciare costi e complessità.