Di recente, la nostra azienda ha progettato e prodotto un lotto disottocarro a cingoli con struttura triangolare, specificamente per l'uso nei robot antincendio. Questo telaio triangolare con cingoli offre vantaggi significativi nella progettazione dei robot antincendio, che si riflettono principalmente nei seguenti aspetti:
1. Capacità superiore di attraversamento degli ostacoli
**Vantaggio geometrico: il telaio triangolare, supportato alternativamente da tre punti di contatto, consente di superare scale, rovine o gole in modo più efficiente. La parte anteriore affilata può incastrarsi sotto gli ostacoli, sfruttando il principio della leva per sollevare il cassone.
**Regolazione del baricentro: la struttura triangolare consente al robot di regolare dinamicamente la distribuzione del baricentro (ad esempio, sollevando la parte anteriore quando si sale su un pendio e utilizzando i cingoli posteriori per la propulsione), migliorando la sua capacità di salire su pendii ripidi (come quelli superiori a 30°).
**Caso: Nei test di simulazione, l'efficienza del robot con cingoli triangolari nel salire le scale è risultata circa il 40% superiore a quella dei tradizionali robot con cingoli rettangolari.
2. Maggiore adattabilità al terreno
**Percorribilità su terreni complessi: i cingoli triangolari distribuiscono la pressione in modo più uniforme sui terreni morbidi (come macerie crollate) e il design largo dei cingoli riduce la probabilità di sprofondamento (la pressione al suolo può essere ridotta del 15-30%).
**Mobilità in spazi ristretti: la struttura triangolare compatta riduce la lunghezza longitudinale. Ad esempio, in un corridoio largo 1,2 metri, i robot cingolati tradizionali devono cambiare direzione più volte, mentre il design triangolare può muoversi lateralmente in modalità "camminata a granchio".
3. Stabilità strutturale e resistenza agli urti
**Ottimizzazione meccanica: il triangolo è una struttura naturalmente stabile. Quando sottoposto a impatti laterali (come i crolli secondari di edifici), lo sforzo viene disperso attraverso la struttura reticolare. Gli esperimenti dimostrano che la rigidezza torsionale è superiore di oltre il 50% rispetto a quella di un telaio rettangolare.
**Stabilità dinamica: la modalità di contatto a tre cingoli garantisce sempre che almeno due punti di contatto siano a terra, riducendo il rischio di ribaltamento durante il superamento di ostacoli (i test dimostrano che l'angolo critico per il ribaltamento laterale aumenta fino a 45°).
4. Manutenzione comoda e affidabile
**Design modulare: i cingoli di ciascun lato possono essere smontati e sostituiti indipendentemente. Ad esempio, se i cingoli anteriori sono danneggiati, possono essere sostituiti in loco entro 15 minuti (i cingoli integrati tradizionali richiedono la riparazione in fabbrica).
**Progettazione ridondante: il sistema di azionamento a doppio motore consente la mobilità di base anche in caso di guasto di un lato, soddisfacendo i requisiti di elevata affidabilità degli scenari di incendio.
5. Ottimizzazione dello scenario speciale
**Capacità di penetrazione nel campo d'incendio: la parte anteriore conica può sfondare ostacoli leggeri (come porte in legno e pareti in cartongesso) e, con materiali resistenti alle alte temperature (come il rivestimento ceramico in alluminosilicato), può funzionare ininterrottamente in un ambiente a 800 °C.
**Integrazione manichette antincendio: la piattaforma superiore triangolare può essere dotata di un sistema di avvolgitori per il dispiegamento automatico delle manichette antincendio (carico massimo: 200 metri di manichetta da 65 mm di diametro).
**Dati dell'esperimento di confronto
Indicatore | Sottocarro a cingoli triangolari | Telaio a cingoli rettangolari tradizionali |
Altezza massima di superamento degli ostacoli | 450mm | 300 millimetri |
Velocità di salita delle scale | 0,8 m/s | 0,5 m/s |
Angolo di stabilità del rollio | 48° | 35° |
Resistenza nella sabbia | 220N | 350N |
6. Espansione dello scenario applicativo
**Collaborazione tra più macchine: i robot triangolari possono formare una coda simile a una catena e trascinarsi a vicenda attraverso ganci elettromagnetici per creare una struttura a ponte temporanea che attraversa grandi ostacoli.
**Deformazione speciale: alcuni modelli incorporano travi laterali estensibili che possono passare alla modalità esagonale per adattarsi ai terreni paludosi, aumentando l'area di contatto con il suolo del 70% una volta dispiegate.
Questo progetto soddisfa pienamente i requisiti fondamentali dei robot antincendio, come la solida capacità di attraversamento degli ostacoli, l'elevata affidabilità e l'adattabilità a diversi tipi di terreno. In futuro, integrando algoritmi di intelligenza artificiale per la pianificazione del percorso, la capacità di operare in autonomia in scenari di incendio complessi potrà essere ulteriormente migliorata.